 |
 |
 |
 |
 |
Attraverso l'organizzazione di esposizioni temporanee, Cidac promuove - in Italia e all'estero - il patrimonio storico-artistico e la giovane arte contemporanea delle città d'arte associate.
Gemine Muse
15 maggio 2010 – 18 luglio 2010
120 giovani artisti e 30 curatori hanno esposto in 19 sedi espositive e 3 percorsi diffusi nei centri storici di altrettante località.
18 aprile 2009 – 30 giugno 2009
150 giovani artisti e 30 curatori espongono in 22 città italiane con una serie di mostre, performance e spettacoli.
21 aprile 2007 – 1 luglio 2007
140 giovani artisti selezionati da 42 critici hanno esposto in 24 città italiane, ispirandosi ai capolavori del passato, spaziando dalle arti visive alla musica, dal design al teatro, dalla scrittura alle performance.
26 novembre 2005 – 26 febbraio 2006
108 giovani artisti scelti da 45 critici d’arte hanno esposto in 37 musei di 28 città italiane e 9 città europee esplorando i segreti dei capolavori antichi e proponendo produzioni contemporanee ispirate alle opere esposte.
27 novembre 2004 – 30 gennaio 2005
106 giovani artisti emergenti hanno esposto in 28 città italiane e 9 città europee ispirandosi ai capolavori delle collezioni dei musei.
8 novembre 2003 – 11 gennaio 2004
89 giovani artisti emergenti scelti da 32 giovani critici hanno esposto in 28 prestigiosi musei italiani, ispirandosi ad un’opera antica per realizzare un lavoro inedito.
30 novembre 2002 - 2 febbraio 2003
48 giovani artisti scelti da 25 giovani critici
hanno esposto in 24 città italiane, scegliendo un'opera
antica a cui ispirarsi per una nuova creazione.
2 giugno - 6 luglio 2003
Du Titien au Futurisme: vues des plus
belles places d'Italie Parigi
Le rappresentazioni pittoriche della piazza intesa come
spazio urbano per eccellenza, simbolo dell’aggregazione
cittadina, sede dei luoghi del potere civile e religioso,
centro della vita commerciale e culturale, ripercorrono
quasi sei secoli di storia delle città italiane,
dal Rinascimento a oggi.
La mostra ha offerto un viaggio virtuale nelle più
belle piazze italiane, in grandi e piccole città:
da Piazza del Duomo di Catania, al ventaglio del Campo
di Siena, fino alle piazze di Padova, Trieste e Torino,
per citarne solo alcune.
Una ventina di città d’arte in tutta Italia
hanno partecipato a questa iniziativa, organizzata da
CIDAC in collaborazione con l’Istituto Italiano
di Cultura di Parigi. In mostra sono stati esposti dipinti
antichi e creazioni contemporanee: dalla grande opera
di Tiziano, rappresentante Giulio Romano e il plastico
della città di Mantova, fino alla “veduta”
futurista di Gerardo Dottori per la città della
Spezia.
Le piazze d'Italia a Parigi:
 |
Arezzo |
 |
Mantova |
 |
Prato |
 |
Verona |
 |
Benevento |
 |
Padova |
 |
Roma |
 |
Vicenza |
 |
Catania |
 |
Palermo |
 |
Siena |
|
|
 |
L'Aquila |
 |
Pavia |
 |
Torino |
|
|
 |
La Spezia |
 |
Perugia |
 |
Trieste |
|
|
9-23 giugno 2002
Piazze d'Italia Berlino
Il nucleo principale dell'iniziativa è stato una
mostra fotografico-documentaria presso il Museo degli
Strumenti musicali. La mostra, curata dal Prof. Leonardo
Benevolo, ha esposto fotografie (contemporanee e storiche),
disegni, documenti, opere pittoriche e bozzetti, per rappresentare
il concetto di piazza, come luogo metaforico dell'incontro,
del dialogo e del conflitto. La piazza come cifra della
storia italiana, ma anche le singole piazze, luogo fisico
del convergere della città e dei suoi abitanti.
In particolare, le piazze più rappresentative delle
città aderenti a CIDAC. Numerose iniziative (convegni,
letture sceniche, proiezioni cinematografiche, attività
per bambini, corsi enogastronomici) hanno arricchito l’offerta
culturale durante tutto il periodo della mostra. Scarica
il programma » (pdf, 38
Kb)
|
 |
|
 |